Per Categorie
  • Zubní pasty

    Dentifrici

    Dentifrici con un estratto di 7 erbe medicinali per una protezione efficace di denti e gengive.

  • Zubní kartáčky

    Spazzolini da denti

    Lo spazzolino da denti giusto per ognuno. In base ai suoi gusti e alle sue esigenze.

  • Ústní vody

    Collutori

    I nostri collutori hanno effetti disinfettanti, antisettici e astringenti.

  • Dásně a ústa

    Gengive e Bocca

    Gel, soluzioni e balsami alle erbe agiscono come prevenzione e contro le infiammazioni acute.

  • Mezizubní péče

    Cura Interdentale

    Una gamma innovativa di prodotti per una cura interdentale efficace.

  • VET

    VET

    Cura alle erbe per la salute e la felicità dei tuoi animali domestici.

  • Ostatní produkty

    Altri Prodotti

    Miscela originale di erbe medicinali e altri prodotti a base di erbe.

Rivista

Anche i cani e i gatti hanno denti – Prevenzione dei problemi dentali nei pet

HERBADENT
22.8.2024

Animale domestico

Un membro amato della famiglia che però necessita delle nostre cure.
È meglio fornire cure preventive agli animali piuttosto che affrontare problemi e preoccupazioni quando si ammalano.

A cosa dovremmo prestare attenzione nei cani e nei gatti per la prevenzione?

La base della prevenzione è la vaccinazione, durante la quale il veterinario esamina accuratamente il cane. Inoltre, è fondamentale un’alimentazione di qualità, la sverminazione, il trattamento contro le pulci, l’attività fisica, la cura del pelo e, non meno importante, la cura dei denti.

Abbiamo parlato dei denti – soffrono degli stessi problemi che abbiamo noi esseri umani?

Negli esseri umani, la carie dentale è il problema più comune, mentre negli animali è piuttosto rara. Può verificarsi se ricevono frequentemente biscotti o altri dolci come premio. Tuttavia, altri problemi, come la placca dentale, che si mineralizza diventando tartaro, colpiscono sia gli esseri umani che gli animali in modo simile. Questo tartaro provoca gengiviti, con batteri che penetrano sotto la gengiva, causando non solo alito cattivo, ma anche, negli stadi avanzati, mobilità dentale che può richiedere l’estrazione del dente.

Come posso capire se il mio cane o gatto ha mal di denti?

Se il proprietario nota alito cattivo, masticazione a vuoto, difficoltà nel mangiare, sangue durante il gioco o i pasti, cambiamenti nel comportamento – nervosismo o addirittura aggressività alla manipolazione, oppure al contrario un’evidente apatia a riposo – deve prestare attenzione e controllare l’animale personalmente o consultare il veterinario.

I gatti sono diversi: soffrono in silenzio. Essendo predatori, non mostrano il dolore… L’unico modo per verificarlo è fare un test a casa o in ambulatorio con un bastoncino di cotone umido.

Se il veterinario dice che bisogna estrarre i denti – come farà l’animale a mangiare? Può nutrirsi normalmente?

Se un dente deve essere estratto a causa di danni irreversibili, è probabile che l’animale non lo stesse già usando da molto tempo perché gli faceva male. Probabilmente ingoiava il cibo intero o masticava solo da un lato. Il dente rimosso, o anche più denti, non gli mancheranno. Dopo un intervento del genere, è consigliabile utilizzare prodotti antisettici, preferibilmente con clorexidina. È anche utile abbinarli a rimedi a base di erbe, come Herbadent VET AKUT.

E non preoccuparti – anche un gatto a cui sono stati estratti tutti i denti può ancora catturare un topo quando il dolore scompare! E un cane, dopo tanto tempo, tornerà a giocare con i suoi giocattoli e sarà molto più vivace.

La prevenzione è quindi importante quanto lo è per le persone? Cosa consiglierebbe?

Senza dubbio, la pulizia dei denti. È il metodo più efficace. Per noi è una routine, ma per gli animali il proprietario deve rimuovere manualmente la placca dai denti. È fondamentale farlo ogni giorno o almeno a giorni alterni. È importante avere una routine – stabilire un orario fisso e abituare gradualmente l’animale al contatto con il muso, poi a sfregare i denti e le gengive con il dentifricio o una ricompensa (anche il pâté va bene), fino ad arrivare all’uso dello spazzolino – inizialmente uno da dito e poi uno classico. Si parte dai lati con canini, premolari e molari, e solo alla fine si passa agli incisivi, che sono più sensibili.

Se questo non è possibile con animali dominanti o aggressivi, si possono adottare metodi di pulizia passiva: snack dentali (come bastoncini, strisce di collagene con enzimi), giocattoli specifici, diete dentali veterinarie con crocchette appositamente sagomate e con una consistenza particolare (il dente vi affonda senza che la crocchetta si sbricioli subito, come accade con il cibo normale), additivi per il cibo o l’acqua, o spray alle erbe con proprietà antibatteriche.

Quando un paziente arriva in clinica, si capisce subito se il proprietario si prende cura dei denti del suo animale – specialmente nei cani di piccola taglia. Se non lo fa, ma il cane mangia crocchette, i premolari e i molari possono essere in buone condizioni, mentre gli incisivi e i canini saranno coperti di tartaro. Se invece il cane rifiuta la pulizia e consuma solo cibo morbido, il tartaro sarà ovunque. In questi casi è necessario un intervento veterinario per rimuovere il tartaro dalla superficie dentale e, soprattutto, sotto la gengiva, il tutto sotto anestesia.

Posso usare i prodotti per l’igiene dentale umana anche sugli animali?

Assolutamente no. Il dentifricio per esseri umani contiene fluoro, che è tossico. Gli animali lo ingoiano invece di sputarlo. Inoltre, i dentifrici umani contengono agenti schiumogeni che irritano lo stomaco o dolcificanti artificiali dannosi. Il dentifricio per animali non ha questi ingredienti, è aromatizzato e quindi meglio accettato dagli animali. È preferibile un dentifricio enzimatico, che aiuta a rimuovere la placca nei punti difficili da raggiungere, poiché gli enzimi dissolvono la placca dove lo spazzolino non arriva. L’azienda Herbadent sta attualmente sviluppando un dentifricio senza fluoro per gli animali.

I cani e i gatti spesso soffrono di alitosi. Cosa consiglierebbe ai proprietari per risolvere questo problema?

Le cause dell’alitosi possono essere diverse. Può essere dovuta alla placca dentale, al tartaro, alla gengivite, alle ulcere, alle erosioni o ad altre alterazioni della cavità orale, a corpi estranei incastrati tra i denti o addirittura a un pezzo di legno rimasto incastrato nella bocca – un problema che vediamo occasionalmente in clinica. L’alitosi può anche essere causata da disturbi digestivi, malattie renali o diabete.

Se queste condizioni sono escluse, si possono utilizzare diversi additivi per l’acqua – idealmente enzimatici – o spray orali a base di erbe. Nella nostra clinica abbiamo testato i prodotti dell’azienda Herbadent e il miglior commento è arrivato dal figlio di una cliente, che dopo qualche settimana ha detto: «Mamma, la nostra Betynka non ha più l’alito cattivo!»

MVDr. Erika Žulkevičová – Langerová

Newsletter HERBADENT

Non perdere le offerte esclusive e le novità

Iscriviti alla nostra newsletter via email e rimani aggiornato sui prodotti in edizione limitata e sulle offerte speciali. Inoltre, ottieni uno sconto di 100 CZK sul tuo primo acquisto nel nostro e-shop.